In primo piano.

In primo piano.

Ecco l’estintore perfetto per la tua sicurezza

Ecco l’estintore perfetto per la tua sicurezza

Esistono due tipi di mezzi di spegnimento: quelli mobili, gli estintori portatili e carrellati; quelli fissi, come gli idranti e i naspi.
Gli estintori sono apparecchiature essenziali per la sicurezza, in grado di proteggere le persone e i beni in caso di principio d’incendio.
Essi contengono un agente estinguente sotto pressione, che può essere facilmente utilizzato sul fuoco per spegnerlo.
È importante conoscere le loro caratteristiche e sapere come utilizzarli per garantire una pronta risposta in caso di emergenza.

Estintori portatili e carrellati: vantaggi e limiti

Spegnere un principio d’incendio in modo rapido ed efficace: questo è ciò che gli estintori ci offrono.
Essi sono il primo mezzo di estinzione a portata di mano, pronti a intervenire in modo puntuale sul focolaio d’incendio, proprio nei momenti cruciali in cui un incendio si sta avviando. La loro rapidità di intervento non ha paragoni rispetto ad idranti o naspi.
Inoltre, l’utilizzo di un estintore permette un intervento localizzato che minimizza il deterioramento dei beni rispetto all’utilizzo massiccio di acqua da parte di impianti fissi, automatici o manuali.
Gli estintori portatili sono l’alleato perfetto per i principi d’incendio, ma potrebbero non essere sufficienti contro incendi in fase avanzata.
Questo è dovuto alla limitata capacità estinguente, data dalla durata della scarica e dalla gittata utile, che potrebbero non essere sufficienti per controllare un incendio più esteso e con un grande sviluppo di calore.

Pronti per l’emergenza: portatili o carrellati?

  • Estintori portatili: estinguere rapidamente piccoli incendi.
    Gli estintori portatili sono un mezzo di spegnimento estremamente versatile e pratico, perfetto per prevenire ed estinguere piccoli incendi in modo rapido e sicuro. Il loro peso contenuto entro i 20kg li rende facilmente trasportabili e utilizzabili da una sola persona, rendendoli un’ottima soluzione per intervenire rapidamente su incendi localizzati appena iniziati. Tuttavia, è importante ricordare che la loro scarica ha una durata e una gittata limitata, il che li rende poco efficaci per incendi di dimensioni maggiori. In generale, gli estintori portatili sono un’ottima soluzione per la prevenzione degli incendi e per garantire un intervento tempestivo in caso di emergenza.
  • Estintori carrellati: la soluzione efficace per incendi più estesi.
    Gli estintori carrellati: una soluzione per incendi di maggiori dimensioni. Dotati di ruote e concepiti per essere utilizzati da due operatori, questi estintori possono spegnere incendi già sviluppati oltre ai principi di incendio. Con una quantità maggiore di prodotto estinguente rispetto agli estintori portatili, il loro getto può durare da 30 a 90 secondi. Anche se la loro maneggevolezza è limitata dalle dimensioni e dal peso, sono muniti di tubo e lancia di erogazione per un’azione rapida e precisa. Scegli gli estintori carrellati per incendi di maggiori dimensioni e spegni rapidamente il fuoco.

Classificazione e combustibile

La classificazione degli estintori è fondamentale per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. Una delle categorie più utilizzate è quella basata sulla sostanza estinguente utilizzata. Esistono diversi tipi di estintori portatili, come quello a base d’acqua, polvere, anidride carbonica (CO2) o idrocarburi alogenati(Halon).

Tuttavia, la scelta finale dipende dal tipo di materiale combustibile presente e dalla classe di fuochi che si deve affrontare. La classificazione dei fuochi si divide in quattro categorie: A, B, C e D, a seconda del tipo di materiale combustibile. Ad esempio, per un rischio d’incendio basso, la capacità estinguente deve essere almeno pari a 13A-89B e una carica non inferiore a 6 kg o 6 litri.

Gli estintori carrellati, se previsti, sono integrativi e non sostitutivi di quelli portatili. È importante quindi scegliere sempre gli estintori in base alla classe di fuochi che si deve affrontare e alla capacità estinguente richiesta. Una scelta sbagliata può infatti compromettere la sicurezza e l’efficacia dell’intervento in caso di emergenza.

HAI BISOGNO DI AIUTO, CONTATTACI.

HAI BISOGNO DI AIUTO, CONTATTACI.

DM 03/09/2021: Nuovi criteri per estintori in ambienti di lavoro

Il decreto del Ministero dell’Interno del 3 settembre 2021 stabilisce le regole generali per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro per garantire la prontezza di impiego dei mezzi antincendio, in particolare gli estintori.

Con le nuove regole, una volta scelti i tipi di estintore, i criteri per stabilirne il numero e la disposizione sono basati sul nuovo principio: non percorrere più di 30 metri per raggiungere un estintore. Questo criterio ha sostituito quello vecchio del decreto del 10 marzo 1998, che calcolava il numero di estintori sulla base della superficie dell’ambiente da proteggere.

In genere, gli estintori devono essere posizionati vicino alle vie di uscita e agli apparecchi più rischiosi come quadri elettrici, caldaie e cucine.

Gli estintori devono essere in una posizione visibile e segnalata, senza ostacoli al loro raggiungimento. Inoltre, devono essere allocati in una posizione protetta contro eventuali danni accidentali. Infine, è importante che gli estintori siano oggetto di una accurata sorveglianza, controllo e manutenzione.

La manutenzione periodica degli estintori non solo garantisce la loro funzionalità in caso di emergenza, ma è anche un obbligo di legge.

Affidarsi ad un’azienda seria per la manutenzione degli estintori significa avere la certezza di una protezione antincendio affidabile. Eviti problemi per adeguamenti normativi, sanzioni e garantisci la sicurezza della tua attività.

SEKURITALIA …e sei in buone mani!

 

Vuoi essere aiutato nella scegta degli estintori giusti per la tua sicurezza? Richiedi una consulenza gratuita. Contattaci tramite telefono 075 800 37 58, e-mail info@sekuritalia.it o compila il form

Esistono due tipi di mezzi di spegnimento: quelli mobili, gli estintori portatili e carrellati; quelli fissi, come gli idranti e i naspi.
Gli estintori sono apparecchiature essenziali per la sicurezza, in grado di proteggere le persone e i beni in caso di principio d’incendio.
Essi contengono un agente estinguente sotto pressione, che può essere facilmente utilizzato sul fuoco per spegnerlo.
È importante conoscere le loro caratteristiche e sapere come utilizzarli per garantire una pronta risposta in caso di emergenza.

Estintori portatili e carrellati: vantaggi e limiti

Spegnere un principio d’incendio in modo rapido ed efficace: questo è ciò che gli estintori ci offrono.
Essi sono il primo mezzo di estinzione a portata di mano, pronti a intervenire in modo puntuale sul focolaio d’incendio, proprio nei momenti cruciali in cui un incendio si sta avviando. La loro rapidità di intervento non ha paragoni rispetto ad idranti o naspi.
Inoltre, l’utilizzo di un estintore permette un intervento localizzato che minimizza il deterioramento dei beni rispetto all’utilizzo massiccio di acqua da parte di impianti fissi, automatici o manuali.
Gli estintori portatili sono l’alleato perfetto per i principi d’incendio, ma potrebbero non essere sufficienti contro incendi in fase avanzata.
Questo è dovuto alla limitata capacità estinguente, data dalla durata della scarica e dalla gittata utile, che potrebbero non essere sufficienti per controllare un incendio più esteso e con un grande sviluppo di calore.

Pronti per l’emergenza: portatili o carrellati?

  • Estintori portatili: estinguere rapidamente piccoli incendi.
    Gli estintori portatili sono un mezzo di spegnimento estremamente versatile e pratico, perfetto per prevenire ed estinguere piccoli incendi in modo rapido e sicuro. Il loro peso contenuto entro i 20kg li rende facilmente trasportabili e utilizzabili da una sola persona, rendendoli un’ottima soluzione per intervenire rapidamente su incendi localizzati appena iniziati. Tuttavia, è importante ricordare che la loro scarica ha una durata e una gittata limitata, il che li rende poco efficaci per incendi di dimensioni maggiori. In generale, gli estintori portatili sono un’ottima soluzione per la prevenzione degli incendi e per garantire un intervento tempestivo in caso di emergenza.
  • Estintori carrellati: la soluzione efficace per incendi più estesi.
    Gli estintori carrellati: una soluzione per incendi di maggiori dimensioni. Dotati di ruote e concepiti per essere utilizzati da due operatori, questi estintori possono spegnere incendi già sviluppati oltre ai principi di incendio. Con una quantità maggiore di prodotto estinguente rispetto agli estintori portatili, il loro getto può durare da 30 a 90 secondi. Anche se la loro maneggevolezza è limitata dalle dimensioni e dal peso, sono muniti di tubo e lancia di erogazione per un’azione rapida e precisa. Scegli gli estintori carrellati per incendi di maggiori dimensioni e spegni rapidamente il fuoco.

Classificazione e combustibile

La classificazione degli estintori è fondamentale per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. Una delle categorie più utilizzate è quella basata sulla sostanza estinguente utilizzata. Esistono diversi tipi di estintori portatili, come quello a base d’acqua, polvere, anidride carbonica (CO2) o idrocarburi alogenati(Halon).

Tuttavia, la scelta finale dipende dal tipo di materiale combustibile presente e dalla classe di fuochi che si deve affrontare. La classificazione dei fuochi si divide in quattro categorie: A, B, C e D, a seconda del tipo di materiale combustibile. Ad esempio, per un rischio d’incendio basso, la capacità estinguente deve essere almeno pari a 13A-89B e una carica non inferiore a 6 kg o 6 litri.

Gli estintori carrellati, se previsti, sono integrativi e non sostitutivi di quelli portatili. È importante quindi scegliere sempre gli estintori in base alla classe di fuochi che si deve affrontare e alla capacità estinguente richiesta. Una scelta sbagliata può infatti compromettere la sicurezza e l’efficacia dell’intervento in caso di emergenza.

HAI BISOGNO DI AIUTO, CONTATTACI.

HAI BISOGNO DI AIUTO, CONTATTACI.

DM 03/09/2021: Nuovi criteri per estintori in ambienti di lavoro

Il decreto del Ministero dell’Interno del 3 settembre 2021 stabilisce le regole generali per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro per garantire la prontezza di impiego dei mezzi antincendio, in particolare gli estintori.

Con le nuove regole, una volta scelti i tipi di estintore, i criteri per stabilirne il numero e la disposizione sono basati sul nuovo principio: non percorrere più di 30 metri per raggiungere un estintore. Questo criterio ha sostituito quello vecchio del decreto del 10 marzo 1998, che calcolava il numero di estintori sulla base della superficie dell’ambiente da proteggere.

In genere, gli estintori devono essere posizionati vicino alle vie di uscita e agli apparecchi più rischiosi come quadri elettrici, caldaie e cucine.

Gli estintori devono essere in una posizione visibile e segnalata, senza ostacoli al loro raggiungimento. Inoltre, devono essere allocati in una posizione protetta contro eventuali danni accidentali. Infine, è importante che gli estintori siano oggetto di una accurata sorveglianza, controllo e manutenzione.

La manutenzione periodica degli estintori non solo garantisce la loro funzionalità in caso di emergenza, ma è anche un obbligo di legge.

Affidarsi ad un’azienda seria per la manutenzione degli estintori significa avere la certezza di una protezione antincendio affidabile. Eviti problemi per adeguamenti normativi, sanzioni e garantisci la sicurezza della tua attività.

SEKURITALIA …e sei in buone mani!

 

Vuoi essere aiutato nella scegta degli estintori giusti per la tua sicurezza? Richiedi una consulenza gratuita. Contattaci tramite telefono 075 800 37 58, e-mail info@sekuritalia.it o compila il form

TI CONTATTIAMO NOI.

Hai bisogno di informazioni su sicurezza o antincendio?
Lascia i tuoi dati ti contattiamo noi.