In primo piano.

In primo piano.

Il ruolo della manutenzione: mai abbassare la guardia

Il ruolo della manutenzione: mai abbassare la guardia

Durante la notte del 2 maggio scorso a Napoli, Palazzo Reale è stato lo scenario di un principio di incendio che ha danneggiato i locali tecnici dell’edificio a causa di un corto circuito accidentale al gruppo di continuità, fortunatamente grazie all’intervento dei Vigili del fuoco i danni sono stati circoscritti al locale.

L’episodio ci offre lo spunto per riflettere sulla necessità di garantire la massima attenzione e tutela dei nostri tesori, perché una volta distrutti, lasciano vuoti incolmabili, pezzi di storia e di memoria che non potranno più essere ricostruiti.

Abbassare la guardia, significa mettere a repentaglio beni di valore inestimabile. E allora dobbiamo riflettere sul ruolo fondamentale della manutenzione e sull’importanza di un’accurata gestione.

Un buon impianto, se correttamente installato e messo in servizio, richiede una manutenzione accurata sia dal punto di vista ordinario che da quello della verifica di congruità dell’installazione rispetto al locale protetto.

Ricordiamo che il Codice di Prevenzione Incendi ha introdotto il Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA), che sarà presto oggetto di un decreto che definirà in modo ancora più preciso quanto già contenuto nel D.M. 10/03/98 “Criteri Generali di Sicurezza Antincendio e per la Gestione delle Emergenze nei luoghi di lavoro”.

Si tratterà di uno scenario del tutto nuovo per le aziende di manutenzione che dovranno superare il vecchio sistema normativo prescrittivo, nel quale c’era poca attenzione per le manutenzioni “a regola d’arte” dei presidi antincendio e adeguarsi alla nuova impostazione prestazionale.

Durante la notte del 2 maggio scorso a Napoli, Palazzo Reale è stato lo scenario di un principio di incendio che ha danneggiato i locali tecnici dell’edificio a causa di un corto circuito accidentale al gruppo di continuità, fortunatamente grazie all’intervento dei Vigili del fuoco i danni sono stati circoscritti al locale.

L’episodio ci offre lo spunto per riflettere sulla necessità di garantire la massima attenzione e tutela dei nostri tesori, perché una volta distrutti, lasciano vuoti incolmabili, pezzi di storia e di memoria che non potranno più essere ricostruiti.

Abbassare la guardia, significa mettere a repentaglio beni di valore inestimabile. E allora dobbiamo riflettere sul ruolo fondamentale della manutenzione e sull’importanza di un’accurata gestione.

Un buon impianto, se correttamente installato e messo in servizio, richiede una manutenzione accurata sia dal punto di vista ordinario che da quello della verifica di congruità dell’installazione rispetto al locale protetto.

Ricordiamo che il Codice di Prevenzione Incendi ha introdotto il Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA), che sarà presto oggetto di un decreto che definirà in modo ancora più preciso quanto già contenuto nel D.M. 10/03/98 “Criteri Generali di Sicurezza Antincendio e per la Gestione delle Emergenze nei luoghi di lavoro”.

Si tratterà di uno scenario del tutto nuovo per le aziende di manutenzione che dovranno superare il vecchio sistema normativo prescrittivo, nel quale c’era poca attenzione per le manutenzioni “a regola d’arte” dei presidi antincendio e adeguarsi alla nuova impostazione prestazionale.

TI CONTATTIAMO NOI.

Hai bisogno di informazioni su sicurezza o antincendio?
Lascia i tuoi dati ti contattiamo noi.