In primo piano.

In primo piano.

Nuove ispezioni sul lavoro: obiettivi

Nuove ispezioni sul lavoro: obiettivi

Il decreto fiscale recante “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili” contiene diverse misure per il rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, andando a modificare il Dlgs 81/2008 (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro).

Gli obiettivi delle nuove norme per le ispezioni sul lavoro sono quelli principalmente di intervenire con maggiore efficacia sulle imprese che non rispettano le misure di prevenzione o che utilizzano lavoratori in nero andando ad incentivare e semplificare:

l’attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro e il coordinamento dei soggetti competenti a presidiare il rispetto delle norme di prevenzione.

Con riferimento all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) è stato previsto: l’ampliamento delle competenze ispettive dell’INL negli ambiti della salute e sicurezza del lavoro; un maggior presidio, su tutto il territorio nazionale; il coordinamento di Asl e INL per l’attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro svolta a livello provinciale.

Viene previsto un rafforzamento del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP). Inoltre l’INAIL dovrà rendere disponibili alle Aziende sanitarie locali e all’Ispettorato nazionale del lavoro i dati relativi alle aziende assicurate e agli infortuni denunciati. Cambiano anche le condizioni necessarie per l’adozione del provvedimento cautelare della sospensione dell’attività imprenditoriale interessata dalle violazioni, che da ora in poi scatterà in presenza del 10% e non più del 20% del personale “in nero” o irregolare presente sul lavoro.

Per il datore di lavoro inadempiente che non rispetta il provvedimento di sospensione sono previste sanzioni molto rilevanti, sia civili che penali.

Il decreto fiscale recante “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili” contiene diverse misure per il rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, andando a modificare il Dlgs 81/2008 (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro).

Gli obiettivi delle nuove norme per le ispezioni sul lavoro sono quelli principalmente di intervenire con maggiore efficacia sulle imprese che non rispettano le misure di prevenzione o che utilizzano lavoratori in nero andando ad incentivare e semplificare:

l’attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro e il coordinamento dei soggetti competenti a presidiare il rispetto delle norme di prevenzione.

Con riferimento all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) è stato previsto: l’ampliamento delle competenze ispettive dell’INL negli ambiti della salute e sicurezza del lavoro; un maggior presidio, su tutto il territorio nazionale; il coordinamento di Asl e INL per l’attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro svolta a livello provinciale.

Viene previsto un rafforzamento del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP). Inoltre l’INAIL dovrà rendere disponibili alle Aziende sanitarie locali e all’Ispettorato nazionale del lavoro i dati relativi alle aziende assicurate e agli infortuni denunciati. Cambiano anche le condizioni necessarie per l’adozione del provvedimento cautelare della sospensione dell’attività imprenditoriale interessata dalle violazioni, che da ora in poi scatterà in presenza del 10% e non più del 20% del personale “in nero” o irregolare presente sul lavoro.

Per il datore di lavoro inadempiente che non rispetta il provvedimento di sospensione sono previste sanzioni molto rilevanti, sia civili che penali.

TI CONTATTIAMO NOI.

Hai bisogno di informazioni su sicurezza o antincendio?
Lascia i tuoi dati ti contattiamo noi.