Caratteristiche Prodotti

DPI035
Autorespiratore ad aria compressa a circuito aperto con caratteristiche conformi alla NE EN137.
Capacità della bombola in acciaio litri 6 – 300 BAR
Riserva d’aria litri 1.800
Autonomia, con consumo medio di circa 35 l/min.

Zaino: realizzato con una piastra anatomica in resina sintetica autoestinguente.
La particolare conformazione permette di alloggiare le bombole e bloccarle grazie ad una versione di fibbia a scatto che consente anche l’alloggiamento delle tubazioni di media ed alta pressione.
L’ancoraggio del riduttore è stato realizzato in modo da rendere agevole e rapido il collegamento alla bombola e in modo tale da far scaricare il peso della bombola stessa seguendo le linee di forza naturali senza sollecitare inutilmente componenti delicate del riduttore.

Bardatura: è costituita da una struttura composita di filato autoestinguente.
Il fibbiame è in metallo e resina sintetica autoestinguente per una maggiore robustezza, resistenza al fuoco e rapidità di regolazione.
Gli spallacci sono imbottititi permettendo l’alloggiamento, al loro interno, delle tubazioni di alta e media pressione proteggendole così dal fuoco e dalle abrasioni.
I due spallacci sono collegati tra loro sul petto da una fettuccia e un sistema di ancoraggio per una maggiore stabilità dell’indossamento.

Riduttore di pressione: di tipo compensato, facilita lo sfruttamento del principio di compensazione attiva della spinta per la chiusura della valvola principale.
Esso consente una portata a sfogo libero di oltre 1000 litri/minuto (a consumo medio di circa 40 l/min sotto sforzo medio) con un’uscita ad alta pressione per il manometro ed una a media pressione per erogatore e segnalatore acustico.

Manometro: posizionato sul lato sinistro dell’operatore ed ancorato allo spallaccio, è connesso al riduttore tramite una frusta di alta pressione.

Segnalatore acustico: è predisposto montato direttamente sul corpo riduttore.
Il segnalatore acustico è di tipo bistadio, cioè attivato dall’alta pressione e alimentato dalla media pressione.
Esso è inoltre dotato di autotest di corretto funzionamento.

Erogatore: è di tipo autopositivo, cioè può restare in stand-by fino al momento della prima respirazione senza sprecare aria, potendosi commutare autonomamente in sovrappressione al primo atto respiratorio.

Rubinetto della bombola: è corredato da un manometro ausiliario sotto pressione che permette la visualizzazione costante del livello di carica della bombola oltre che da una ghiera folle, che protegge l’operatore da eventuali chiusure causate dal contatto accidentale della manopola con pareti o altre superfici.